Come trasformare i tuoi vecchi jeans in una sneaker custom
Custom tutorial fai da te: denim upcycling edition
Benvenuto in questo tutorial su come personalizzare le tue sneaker in denim

Grazie a questo tutorial, imparerai a trasformare una sneaker con un design personalizzato utilizzando soltanto scarti di jeans.
Hai scarpe e jeans che non usi più ma non vuoi buttare?
In questo articolo ti mostreremo come riutilizzarli con idee creative e ti daremo dei consigli su come allungare la loro vita, partendo proprio dalle sneaker.
Seguici passo dopo passo per scoprire come creare la tua custom personalizzata.

MATERIALI:
- Denim: potete ricavarlo da vecchi jeans, giacche e altri capi.
- Sneaker
- Forbici
- Scotch carta
- Nastro biadesivo
Prima di iniziare, ti mostriamo un'immagine che sarà utile per familiarizzare con le diverse parti della sneaker.
Questo ti aiuterà a capire quali sezioni della scarpa potrai personalizzare con il tessuto.

Stampa questo modello e sperimenta fino a trovare la combinazione perfetta, proprio come facciamo noi quando progettiamo i nostri custom.
La sneaker che abbiamo realizzato è stata rivestita interamente, ma tu sarai libero di personalizzarla come più ti piace.
E adesso iniziamo!
PROCEDURA / Step by Step

1. Seleziona le parti della sneaker che desideri personalizzare e annotale su un foglio così da avere sempre in mente durante tutto il tutorial la tua idea di partenza.


2. Utilizza lo scotch carta per ricoprire, una ad una, le parti che hai scelto di personalizzare, in modo da riprodurne la forma esatta. Questo passaggio ti permetterà di creare un vero e proprio cartamodello (con lo scotch), cioè la “guida” che ti aiuterà successivamente a tagliare il tessuto.


3. Fai aderire con le dita lo scotch sulle cuciture della scarpa in modo da tracciare un perimetro.


4. Per essere più sicuro prima di tagliare, prendi una matita e con un tratto leggero traccia la forma, proprio come se stessi ricalcando un disegno.


5. Stacca il tuo cartamodello di scotch e ora con la forbice taglia seguendo la linea che hai disegnato.


6. Scrivi con un pennarello o una matita a quale parte della scarpa corrisponde (dx/sx) e incollalo direttamente sul tessuto che hai scelto.


7. Ripeti questa operazione per tutte le parti della scarpa che hai intenzione di ricoprire con il tuo tessuto.


8. Prima di tagliare il tessuto seguendo il cartamodello, ricopri interamente con il nastro biadesivo la parte sotto del jeans.
Questo ti servirà per attaccare in modo preciso il tessuto alla tua sneaker.


9. Ritaglia seguendo la forma del cartamodello in scotch lasciando qualche millimetro in più.


10. Rimuovi il biadesivo e incolla le parti di tessuto direttamente alla tua scarpa, facendo attenzione a far aderire ogni parte in maniera precisa.
10. Rimuovi il biadesivo e incolla le parti di tessuto direttamente alla tua scarpa, facendo attenzione a far aderire ogni parte in maniera precisa.


Ti stai chiedendo come cucire la tua sneaker?
Una volta soddisfatto del tuo design entra in gioco SEDDYS che porterà a termine il tuo progetto rifinendo e cucendo la tua creazione.
Se hai seguito il nostro tutorial fin qui e hai deciso di creare la tua sneaker personalizzata in denim, è ora il momento di spedirla a SEDDYS che porterà a termine gli ultimi step per completare la tua creazione, ovvero cucitura e rifinitura dei dettagli.
Cosa comprende il servizio? Clicca per scoprire di più.

Una volta acquistato il servizio, scarica e compila questo form e invialo via email a [email protected], noi provvederemo al ritiro della tua creazione, alla lavorazione e a rispedirla all'indirizzo indicato.
L'obiettivo di questo tutorial è quello di coinvolgerti in un'esperienza di custom creando qualcosa di unico, divertente e sostenibile, utilizzando materiali che potresti avere già in casa.
Noi siamo partiti da una Nike Air Force 1, proprio perchè si tratta di una sneaker comune, iconica, che (quasi) tutti gli appassionati di sneaker hanno in casa, e dal denim, materiale altrettanto comune e di uso quotidiano (chi non ha in casa un paio di jeans?). Questo però non è un limite: potrai infatti replicare il tutorial utilizzando qualsiasi sneaker e qualsiasi tessuto.
Dai una seconda vita alla tua scarpa, trasformala in un pezzo unico e contribuisci a creare un futuro più sostenibile.